Attività che rafforzano il legame di coppia

Vediamo quali sono le attività che rafforzano il legame di coppia.

Punti chiave:

  • Come mantenere un legame sano facendo attività insieme
  • Perché il supporto emotivo cresce facendo più cose
  • Usare le attività extra per risolvere i conflitti

Mantenere un legame forte è essenziale, nei vari periodi in cui si sta insieme. Una differenza in questo può farla l’insieme delle attività che si fanno in coppia, e che spesso vengono trascurate per “mancanza di tempo”, il “lavoro”, i “figli” e così via.

Ho messo tra virgolette queste motivazioni perché molto spesso si tratta di scuse. Ecco comunque delle sane attività che aiutano una coppia a stare insieme.

Organizzare un meeting di coppia

Dico sempre che le coppie arrivano da me troppo tardi, quando ormai la situazione è diventata quasi irrimediabile. E di conseguenza occorrono più sedute di terapia di coppia per tornare a ritrovare l’equilibrio da cui poter ripartire.

Penso che un’attività di coppia da pianificare sia quella dell’incontro mensile, una sorta di meeting a due in cui si parla dei recenti problemi e di cosa si stia facendo per risolverli.

Mantenere un canale aperto di comunicazione, costante, nel quale si decide di confrontarsi è utile per evitare di accumulare equivoci, malintesi e soprattutto tensioni.

La cosa migliore è farlo a casa, nell’ambiente domestico, magari facendo qualcosa insieme. Ad esempio, riordinando un armadio o facendo le pulizie.

Cenare insieme fuori o in casa

Andare a cena fuori, in due, diventa sempre più raro quando ci sono i figli, perché ovviamente non si sta mai soli. Ma è un’occasione da rinverdire ogni tanto, perché crea un’atmosfera, si passa una bella serata in spensieratezza, insieme e da soli, faccia a faccia. E si capisce quanto si è importanti l’uno per l’altra.

Ma in alternativa si può trovare il modo di fare la cena insieme, in casa, in un’atmosfera ancora più intima e rilassata.

Fare una passeggiata

Che sia in un parco in città o in campagna, fare una passeggiata aiuta a rilassarsi. Oltre a essere un’occasione di svolgere un’attività aerobica a basso costo, che ha benefici per la salute, consente di trascorrere del tempo in un ambiente sano. I respiri si sincronizzano, ci si può tenere mano nella mano e sentirsi più coinvolti e vicini.

Frequentare un corso o un workshop

Con il proliferare dei corsi online si può perdere di vista il valore della partecipazione a un corso, specie se questo consente di imparare qualcosa di pratico, di divertente, che ha un impatto concreto sulla giornata. Ad esempio:

  • Corso di danza latino-americana. Divertente e fa stare in forma.
  • Corso di pittura o disegno, per sviluppare una nuova manualità.
  • Corso di cucina, in particolare dedicato a preparare i dolci, che può essere utile in particolari momenti dell’anno per farlo insieme a casa, o fare delle sorprese.
  • Corso di degustazione di vini.
  • Corso di yoga o di meditazione, per imparare a gestire lo stress e rimuovere le tensioni.
  • Corso di fotografia, da abbinare alla possibilità di fare escursioni e gite insieme.
  • Corso di giardinaggio, utile se si possiede un giardino o un orto. Perché dà la possibilità di fare qualcos’altro insieme.

Gli esempi sono tanti, ma la morale della favola è che fare qualcosa di istruttivo insieme aiuta a cementare il rapporto, migliora il confronto, stimola il supporto a vicenda.

Praticare uno sport insieme

Lo sport ha quel mix di benessere e competizione che aiuta a fortificare un rapporto. In particolare lo sport di squadra o da giocare insieme, a due.

Il doppio a tennis o a padel, le uscite in bici, il beach-volley. Gli esempi possono essere tanti, ma lo sport – oltre a scaricare la tensione e migliorare la salute – aiuta a sentirsi coinvolti in un interesse comune, migliorando l’intesa globale.

Non è necessario esagerare con la competizione, ma sentirsi in corsa per qualcosa, in due, per raggiungere lo stesso risultato, non fa altro che rafforzare il vincolo di coppia.

Altre attività da fare insieme

  • Scambiarsi un libro
  • Guardare insieme una serie TV
  • Visitare in due sempre uno stesso posto, una volta all’anno, in un periodo (per eventi, manifestazioni, mostre, appuntamenti et cet.)
  • Uscire insieme a fare shopping

I vantaggi in concreto

Il supporto emotivo reciproco è un aspetto fondamentale in una relazione. È importante essere lì l’uno per l’altro nei momenti difficili, offrendo conforto e incoraggiamento. Ma va mostrato anche nei momenti in cui, apparentemente, non ce n’è bisogno.

E le attività che si fanno insieme aiutano a svilupparlo. Se ci si aiuta in tanti aspetti, sarà più facile rafforzare questo elemento per quando davvero ce ne sarà bisogno.

L’abitudine a sostenersi e appoggiarsi vicendevolmente va sviluppata, perché se mancano le occasioni, allora è bene crearsele. Ma divertendosi, facendo qualcosa di interessante e coinvolgente.

Le piccole attenzioni quotidiane possono avere un grande impatto sul legame di coppia. Un semplice messaggio d’amore, un complimento o un gesto di gentilezza possono dimostrare al partner quanto ci si tiene.

Spesso rimanendo nell’ambito della quotidianità non si coglie l’occasione per darle. Allora, fare qualcosa insieme è anche una “scusa” per ricevere e dare attenzioni alla persona amata. E questo fa sentire bene, tira su di morale, dà una botta di dopamina che rinforza il legame.

Svolgere delle attività insieme inoltre aiuta a conoscersi meglio. E trovare un equilibrio tra la propria sfera individuale e quella di coppia. Se quella di coppia è sempre legata ai doveri e poco ai piaceri, prima o poi si paga dazio.

Tutte le coppia affrontano, prima o poi, problemi di questo tipo, è spesso la soluzione è preventiva: trovare dei momenti per sentirsi importanti.

Altrimenti è troppo tardi.

marco giacobbi

Marco Giacobbi

Psicologo di Coppia / Consulente Matrimoniale

Psicologo Psicoterapeuta, mi occupo prevalentemente di coppie in crisi che vogliono riscoprire un rapporto sano.