Come capire se interessi ad una persona dai messaggi
Ciao, qui di seguito un estratto del mio libro su come conquistare un ex. Molti dei miei assistiti si trovano nella condizione di voler superare una delusione amorosa e cercano di rimettersi in gioco usando i social. Sempre più frequentemente mi chiedono cosa in un messaggio possa indicare interesse. Qui di seguito riporto delle caratteristiche che possono aiutare in questo tipo di analisi. Spero possa essere utile e buona lettura.
“Le comunicazioni possono essere misurate e facendolo si comprendono meglio le intenzioni dei comunicanti”. Questa era la frase iniziale di uno dei libri che ho studiato per l’esame di comunicazione interpersonale, tanti anni fa all’università di Padova. Il libro si riferiva alla comunicazione diretta o mediata da mezzi analogici e non alla chat. Tuttavia, per molti aspetti anche la comunicazione mediata da computer o mezzi digitali può essere misurata. Qui di seguito un esempio di alcuni parametri utili a chiarire le intenzioni dei comunicanti.
Latenza di risposta. E’ il tempo che passa da quando il ricevente legge il messaggio a quando risponde. Questo tempo è solitamente inversamente proporzionale all’interesse che il ricevitore nutre verso l’emittente. Nello specifico, meno è il tempo che la persona impiega a rispondere e più rosee sono le prospettive per la relazione. Scrivi un messaggio ad una ragazza e ti risponde dopo pochi minuti?
Ok positivo, la sua attenzione è tua e ci tiene a rispondere. Scrivi un messaggio e la persona non ti risponde se non dopo due giorni? Se non ci sono stati motivi reali e validi che abbiano impedito una risposta, questo è probabilmente un segnale di scarso interesse. Importante considerare diversi aspetti che possano avere influenzato la latenza. Solitamente, per capire se sono intervenuti fattori esterni si può formulare la domanda “Ciao, tutto ok o è successo qualcosa?”. Se la risposta è circostanziata e i fatti presentati hanno rilevanza, allora ok. Se la risposta è vaga o adduce a ragioni di scarso valore, significa che probabilmente l’interlocutore sta perdendo interesse.
La lunghezza del messaggio. Non si tratta di un parametro che da come risultato una certezza di tipo matematico ma una indicazione. Più sono lunghe e articolate le risposte e maggiore è l’interesse nutrito dalla persona che scrive. Il tempo e l’energia impiegate da una persona per rispondere sono proporzionali alla lunghezza del messaggio. Per questo motivo se risponde con messaggi monosillabici può essere che le cose non stiano andando nel migliore dei modi. In questi casi consiglio ai miei assistiti di fare un passo indietro per vedere se si rifà sentire, altrimenti meglio usare le proprie energie per trovare un altro contatto.
Numero di domande o richieste di informazioni contenuto nella risposta. Una persona che ha interesse nei tuoi confronti formula domande essenzialmente per due motivi: vuole conoscerti meglio e vuole mantenere la comunicazione aperta stimolando delle risposte. Per questo, se noti che nelle risposte lei fa domande allora capisci che stai andando bene. Nel caso non faccia domande inizia a pensare di cambiare strategia perché probabilmente la stai perdendo.
Esprime preoccupazione nei tuoi confronti. Se dici di avere un raffreddore chi risponde si preoccupa in modo contingente o anche nei messaggi futuri di chiedere come stai. La preoccupazione è anche espressa in formule di cortesia dove si chiede come vada o come tu stia indipendentemente da una malattia. Questa può essere espressa anche nel caso la persona si premuri di chiedere se non sia stata offensiva o frettolosa o scortese. Una frase del tipo: “spero di non disturbarti” oppure “è ok se ti scrivo più tardi” rappresenta una forma di premura che esprimono persone tendenzialmente interessate e comunque molto cortesi.
Apertura e confidenze. Questo parametro (in letteratura chiamato self disclosure) è usato anche in terapia per misurare il grado di apertura e propensione della persona a parlare del proprio sé intimo. Ancora una volta, una persona che confida particolari intimi e mette a nudo i propri sentimenti è tendenzialmente un individuo che si fida di te e non ti è indifferente. Tutti i segnali che vanno in questa direzione aumentano le probabilità di stabilire un rapporto.
Soprannomi e nomignoli. Anche l’utilizzo di neologismi carini è indicatore di confidenza e per questo di interesse. Se l’utilizzo è reciprocato è ancora meglio. Se l’interlocutore utilizza un soprannome e questo viene accettato e riutilizzato è sicuramente un segnale di intesa e di permesso a dare confidenza. Ancora una volta questo è un indicatore predittivo di uno sviluppo positivo della relazione.
Ci sono poi altri aspetti della comunicazione che danno indicazioni su quale sia il trasporto e l’interesse dell’interlocutore ma questi non sono ben definiti e richiederebbero un’analisi troppo complessa da spiegare qui. A titolo esemplificativo ti scrivo in breve cosa si possa fare seduta: si misura la base line di diverse grandezze e poi la si confronta con l’analisi dei messaggi mandati di recente. Questo viene fatto specialmente usando le parole che indicano emozioni positive e anche negative.
Se volessi approfondire o risolvere dubbi contattami da qui