Come funziona

Ci sono diversi modi per incontrarsi a distanza, qui sotto descrivo i tre più utilizzati nell’ambito della psicologia via internet.

Solitamente la richiesta parte da una mail che mi giunge dal sito o sempre più frequentemente, da un messaggio istantaneo che viene inoltrato cliccando l’icona di chat dalla pagina principale di questo sito.

La chat può andare avanti oppure possiamo continuare la conversazione via mail, telefono o video Skype.

Questi primi contatti di orientamento sono gratuiti e servono a capire se posso essere utile alla persona che mi ha cercato.

Durante questi primi contatti fornisco un parere, il costo e una ipotesi sulla durata.

Ora riporto le tipologie di comunicazione remota alla quali accennavo nel primo paragrafo:

Il metodo più comodo è via video chiamata. E’ molto semplice ed è il modo più diretto. Basta un computer e una webcam (la maggior parte dei computer ha una telecamera integrata).

Meglio avere anche a disposizione un paio di cuffie con microfono per ottenere il massimo della qualità audio.

Il programma più diffuso per fare video chiamate è skype . Ho maturato una certa esperienza con clienti poco abituati al computer e sono in grado di aiutare telefonicamente ad installare e far funzionare il tutto. In certi casi la video chiamata può essere fatta direttamente dal proprio telefonino.

Un secondo modo è quello di “incontrarsi” al telefono, anche in mancanza di immagini la voce puo’ essere un valido medium di comunicazione. La telefonata può essere usata in casi di emergenza o di impossibilità ad incontrarsi via video chiamata.

Un ulteriore possibilità offerta dalla tecnologia moderta è la posta elettronica. Questa permette scambi più lenti e più ragionati. Spesso viene utilizzata in contemporanea con altri modi di comunicare.

Via e-mail vengono spediti dei promemoria e dei “compiti” che spesso chiedo alle persone che seguo.