Metodo Gottman

La terapia di coppia con il metodo Gottman  fatta a distanza ha rivoluzionato il modo di lavorare di noi psicoterapeuti. Lo scopo di questo articolo è di raccontare cosa sia il metodo Gottman per la terapia di coppia e dare anche un esercizio pratico e potente che potrai fare con la tua compagna/o (lo metto alla fine dello scritto). La terapia di coppia può essere fatta seguendo diversi orientamenti. Il metodo Gottman è fra i vari orientamenti quello supportato dal maggior numero di ricerche e a mio parere quello più efficace. Il modello Gottman si fonda su un percorso strutturato nel quale sono previsti diversi tipi di esercizi pratici che la coppia fa sia in seduta che a casa. 

Dal mio punto di vista le esercitazioni contribuiscono in modo importante al processo di restauro della coppia. A titolo di esempio, nella mia pratica, il tasso di successo del percorso terapeutico delle coppie è passato dal 70% a più del 90%.  Se vuoi saperne di più e magari sei nel mezzo di una crisi di coppia e vuoi capire se questo metodo fa per te continua a leggere. 
Sono uno psicoterapeuta di coppia che lavora online e in studio. Se non mi conosci puoi vedere chi sono qui. Se vuoi leggere cosa pensano di me le coppie che assisto puoi controllare le recensioni  verificate qui o anche qui

Cos’è la terapia di coppia Gottman

Perché a differenza di altre teorie che partono da costrutti, idee, modelli teorici, la terapia di Gottman parte dall’osservazione di casi e non solo di casi clinici ma di casi di coppie che nell’arco di quarant’anni si sono avvicendate in più laboratori e li sono state osservate. In psicologia questo è abbastanza raro e di solito si parte da una teoria dove si prova a dare una spiegazione di un fenomeno e poi si fanno esperimenti che cercano di confermare (o di smentire) tale ipotesi. In questi casi le persone vengono un po viste con la lente della teoria stessa.
I coniugi Gottman (entrambe ricercatori) hanno iniziato semplicemente ad osservare e a farlo senza preconcetti teorici. Hanno misurato le interazioni delle coppie che chiamavano a vivere per un certo periodo in un appartamento e hanno raccolto una mole importante di dati.

Coppia presso il Love Lab di Gottman

Hanno filmato, codificato comportamenti, letto espressioni facciali, misurato il battito cardiaco, la respirazione, la sudorazione, i livelli di cortisolo di tutte queste coppie e poi hanno atteso anni per capire quali di queste fossero riuscite a restare insieme e quali poi si fossero separate. Una volta visto chi aveva successo e chi falliva nella relazione di coppia, sono andati a ripescare i dati registrati e hanno cercato cosa facessero di buono le coppie di successo. Hanno ovviamente anche osservato cosa avessero fatte le coppie di insuccesso e trovato i comportamenti che le accomunano. Qui un sunto delle ricerche empiriche.

Differenze fra il modello Gottman e altre terapie di coppia

La grande differenza la fa la struttura. Gottman prevede un percorso modulare e i moduli sono a loro volta costruiti componenti che il terapeuta distribuisce nel percorso. Molti altri approcci terapeutici di coppia, come la Terapia focalizzata sulle emozioni (potente strumento che ogni tanto integro nel percorso) non sono cosi strutturati e definiti.

Questo permette una durata abbastanza precisa della terapia insieme a punti di verifica che il terapeuta può fare per capire l’efficacia del lavoro fatto fino a quel punto. La partenza avviene con un test psicometrico molto preciso e affidabile che viene fatto da soli e in tutta calma.


Le prime sedute sono al pari di altri orientamenti terapeutici, dedicate all’assessment e la presa in carico. Nelle prime sedute ci sono tuttavia a differenza di altri approcci degli esercizi come “il litigio simulato” e il “racconto della storia d’amore”. In questi esercizi il mio compito è quello di osservare e prendere nota di punti specifici per poi poter programmare l’intervento. Ci sono veri e propri elementi che caratterizzano queste due interazioni/esercizi ai quali, come terapeuta devo prestare attenzione. Ancora una volta, la precisione del metodo non ha eguali rispetto ad altri tipi di terapia.

Da ricerca, già dopo le prime osservazioni un terapeuta Gottman riesce a predire se la coppia è votata alla separazione o ad una lunga unione. Ovviamente la maggior parte delle coppie che arrivano in terapia avrebbero il destino segnato. Se tuttavia completano il percorso terapeutico in tutti i suoi moduli le probabilità di avere una lunga e soddisfacente storia d’amore aumentano in modo importante.

Per continuare con le differenze fra questo e altri modelli, nel percorso di Gottman sono previsti dei follow up a distanza di mesi per controllare che non ci siano problemi e, prima di terminare con il percorso alla coppia vengono insegnate delle tecniche che letteralmente prevengono ricadute. Anche queste tecniche e in particolare una, chiamata la “stress reducing conversation” ha solide basi scientifiche. 

A chi si rivolge

Alle coppie in crisi sicuramente. Inoltre, senza distinzioni, il modello è applicabile alle coppie eterosessuali come pure a quelle omosessuali. Coppie dove un partner ha meno voglia dell’altro di mettersi in gioco traggono beneficio da questa tipologia di intervento perché gli esercizi sono stimolanti e spesso anche divertenti, per cui questo approccio è l’ideale anche per coppie dove ci siano dei tentennamenti da parte di uno dei due. Anche se può’ sembrare strano molti dei miei pazienti vogliono semplicemente migliorare un rapporto che già di per se è ok. Il metodo si e’ rivelato molto efficace anche in una prospettiva di semplice miglioramento dell’intesa di coppia e dell’intesa sessuale. 

Benefici e vantaggi del Metodo Gottman

Ci sono ad oggi diversi studi randomizzati che mostrano risultati molto buoni (per i dettagli puoi vedere qui gli studi). Quindi direi che il primo vantaggio è l’efficacia del trattamento, misurato anche dopo 18 mesi dalla chiusura del percorso. I Gottman sono ricercatori e altri studi sono in questo momento in fase di pubblicazione.

Un altro vantaggio è quello della rapidità di intervento. Non sono più le terapie di anni ma si tratta al massimo di mesi per risolvere problemi che duravano anni. Un altro vantaggio è quello della formazione specifica per i terapeuti, questo permette allo psicologo di lavorare con tranquillità all’interno di una cornice sperimentata migliaia di volte. Un altro vantaggio che mi viene in mente è la possibilità di fermare e poi riprendere il percorso una volta finito un modulo.

Per esempio in coppie dove il conflitto è un problema si può iniziare da quel modulo per poi fare una pausa e passare al modulo della crescita relazionale. La diretta conseguenza di questi aspetti è il costo contenuto del percorso. Mentre le sedute possono durare mediamente di più in quanto la formazione del terapeuta è costosa, il percorso essendo limitato ad un breve tempo risulta, nel complesso meno costoso di altri. Infine, i benefici sono quelli che ti puoi immaginare se pensi di poter vivere la tua coppia positivamente, con passione e serenità. 

Un altro vantaggio del modello è che permette di lavorare anche in caso di comorbidità. Non è raro incontrare partner che hanno problemi di tipo psicopatologico come per esempio il disturbo borderline di personalità. Anche in questo caso la ricerca ne ha dimostrato l’efficacia del medoto.

Svantaggi del modello

Come tutte le cose esiste un lato negativo. Per alcune coppie il modello risulta troppo operativo nel senso che hanno bisogno di più tempo per un cambiamento. Per questo, quando noto delle difficoltà integro con tecniche meno potenti e diluisco il percorso inserendo momenti di pausa e di riflessione di tipo più esistenziale. Un altro svantaggio è che il terapeuta deve essere formato con dei corsi che fino ad oggi erano solo in inglese, per questo pochi terapeuti sino ad ora si sono avventurati. Parallelamente a ciò è importante che il terapeuta che usa esercizi così potenti sia uno specialista delle relazioni e che abbia molta esperienza in questo campo. Anche se le tecniche possono sembrare semplici, dietro ad ognuna di loro esiste un intenso lavoro di osservazione d guida fatto da chi conduce.

Come sapere se ne hai bisogno (Test)

In linea di massima tutte le coppie possono beneficiare di un percorso come quello che ho descritto. Le coppie con alta conflittualità, le coppie in crisi per via dei figli così come le coppie che hanno nel tempo perso la passione sono quelle che tuttavia possono beneficiarne maggiormente. Sicuramente si tratta di un investimento e farlo o meno dipende da quanto tu voglia investire nella tua relazione. Qui sotto l’accesso ad un test liberamente tratto dal sito ufficiale di Gottma per una rapida misura sullo stato di salute della tua coppia.

Test Grado di Soddisfazione nella Coppia

La reciproca comprensione  è uno dei principali indici di una coppia che funziona. Qui sotto metto un gioco da fare con il/la tuo/a partner. Questo può aiutare a dare un’indicazione predittiva dello stato di salute in cui versa la relazione. Il gioco serve a capire se tu e il tuo partner siete in sintonia per quanto riguarda la comunicazione non verbale delle emozioni. Compila il modulo qui sotto per accedere all'area test. Il test di Gottman è nell'area libri/manuali/esercizi e si chiama: gioco della comunicazione emozionale per coppie.

marco giacobbi

Marco Giacobbi

Psicologo di Coppia / Consulente Matrimoniale

Psicologo Psicoterapeuta, mi occupo prevalentemente di coppie in crisi che vogliono riscoprire un rapporto sano.