Migliorare l’intesa di coppia con la tecnica terapeutica di Gottman
Questo articolo è tratto dal video che ho pubblicato sul mio canale Youtube:
Immagina la coppia come due orologi sincronizzati. Con il tempo questi tendono a “sfasarsi”. In questo video spiego come tornare ad essere sincronici e felici.
Hai presente il film “Sliding Doors“? Per chi non lo sa, veloce veloce spiego, in questo film si mostrano due versioni della vita di una persona e queste cambiano a seconda del fatto che la protagonista, in una delle prime scene, salga o non salga su un treno della metropolitana. Quindi il film fa vedere come, a seconda di un momento e di una scelta, la vita possa poi cambiare radicalmente. Nel film difatti, la versione nella quale lei riesce a prendere il treno mostra come l’anticipare il suo arrivo a casa le permetta di scoprire il compagno a letto con un’altra.
Per contro, nella versione dove invece lei perde questo treno, il compagno la tradisce ma lei non lo scopre e la sua vita prende una piega totalmente diversa. Questo film fa vedere bene come, nell’esistenza di tutti noi, ci siano dei momenti, dove possiamo decidere di fare una cosa o di farne un altra e questa decisione avrà conseguenze importanti su quello che accadrà dopo.
Nella coppia accade la stessa cosa, sono cioè innumerevoli le occasioni dove possiamo decidere come comportarci con il nostro partner. Si certo ogni momento di interazione è importante ma, fra tutti, alcuni sono più’ importanti per migliorare l’intesa di coppia, perché le azioni che fai li, in quel tempo avranno ripercussioni stile film “Sliding Doors” . In questi istanti, il nostro partner fa una cosa che si chiama “bid for connection”, in italiano la tradurrei come “richiesta di connessione” e noi possiamo decidere se accoglierla, ignorarla o combatterla.
La ricerca mostra come le coppie che perdono queste occasioni di connessione si sfasino e inizino più o meno lentamente una deriva che porta a sentimenti negativi, a mancanza di stima e, in ultima analisi, a vedere il proprio o la propria compagna come un avversario anziché un alleato. Ora, ti spiego le varie forme che questi momenti assumono nella vita di coppia, te lo racconto cosi potrai riconoscerli e usarli per migliorare la relazione.
Creare connessioni
Le bid for connection che un partner fa all’altro sono molteplici ed eterogenee. Queste possono essere semplici richieste implicite di interazione, come per esempio il commentare un evento ad alta voce, del tipo “che bella giornata oggi”. Per rispondere a questo tipo di richiesta basta fare un commento, in questo caso potrebbe essere dire “si vero, speriamo che il bel tempo duri”. Un altro esempio, più esplicito potrebbe essere il chiederti un parere o il confidarti un problema.
Esempi di come la coppia perde le occasioni di connessione
Ora, per farti capire meglio farò degli esempi. Ho trovato su internet qualche filmato che fa da esempio di richieste non corrisposte. Ecco qui:https://youtu.be/Pixab6vGdgo nel video la richiesta di attenzioni da parte di lei è esplicita ma il marito va avanti con il modellino e con la tv. E quindi disattende la bid for connection danneggiando il rapporto. Spesso queste richieste sono meno esplicite e solo ponendo l’attenzione sul partner te ne puoi accorgere. In questo altro video un esempio di mancata risposta ad una bid di tipo sessuale, anche questa molto evidente https://youtu.be/E–mNnOvCm0. Ok, spero sia ora un po piu chiaro quello che intendo per bid of connection esplicite.
Parliamo ora delle occasioni meno evidenti e tuttavia da sfruttare. Qui niente filmato perchè non l’ho trovato. Racconto invece un episodio preso dalla letteratura scientifica. La storia è tratta da una circostanza vera. Lui si sta mettendo a letto e nel farlo osserva l’immagine della moglie riflessa nello specchio del bagno mentre si spazzola i capelli. Nota la sua espressione triste e nota che, per un attimo anche lei lo guarda mentre è nel letto. L’uomo decide a questo punto di alzarsi, raggiunge sua moglie in bagno, le appoggia una mano alla spalla e le chiede:Tutto ok tesoro? Mi sembri giù o sbaglio? La donna a questo punto inizia ad aprirsi e piangendo confida della preoccupazione per sua madre di novantadue anni che sta perdendo lentamente la memoria (la madre aveva l’alzheimer).
Lui, l’uomo intendo, ascolta con empatia e compassione senza provare a dare soluzioni. Ecco qui il momento dello Sliding Doors. Nel preciso istante in cui l’uomo ha notato la tristezza e lo guardo della moglie, avrebbe potuto ignorarlo e restare coricato nel letto o, come poi ha fatto, avrebbe potuto alzarsi e cogliere la richiesta di connessione. In fondo, quello che dico spesso ai miei assistiti, è che “cogliere una richiesta di attenzione” è la stessa cosa di rispondere alla domanda “ci sei per me?” e questo è quello che un partner fa nelle coppie che funzionano.
All’opposto, nelle coppie che non funzionano la domanda resta senza una risposta. Il capire quando ci sono queste richieste richiede “attenzione” verso il partner. Se questa è una cosa che non hai fatto negli ultimi anni e se vuoi rendere la tua coppia migliore, oggi è un buon momento per provare a farlo, la mia speranza è quella che qualche centinaio di milioni di persone questa sera tornino a casa e siano più attente a queste “bid for connection”. I vantaggi nel cogliere questi momenti come occasioni di sintonizzazione sono evidenti e documentati dalla ricerca. In uno studio longitudinale, le coppie che dopo sei anni si sono separate erano quelle che solo nel 33% dei casi avevano attenzionato il partner a seguito di queste “bid for connection”. Mentre le coppie che non si erano separate erano caratterizzate da un ’ ottantasei per cento di volte in cui il partner aveva risposto positivamente alle richieste.
Come non migliorare la relazione
Ultima cosa che aggiungo è che, se vuoi fare di peggio rispetto ad ignorare queste richieste puoi. Si, ignorare è dannoso ma se proprio vuoi sforzarti e disfare la coppia c’è un modo molto efficace. Mentre l’ignorare una richiesta di attenzione del partner viene definita in psicologichese “turning away” quindi girarsi dall’altra parte. Il peggio che pui fare si definisce come “turning against” e cioè rivoltarsi, dare contro. Un esempio è quello riportato sempre in letteratura dalla fondatrice della emotionally focused couple therapy, susan jhonson dove descrive un uomo che alla richiesta di conforto della moglie riguardo ad un aborto spontaneo, era solito liquidarla con una frase del tipo “non voglio parlarne, questa discussione non è ne positiva ne costruttiva, devi un po rassegnarti”.
Ti lascio solo immaginare il danno che un commento del genere fa alla coppia! Ecco che le riposte dove il partner si rivolta e oppone attivamente alla richiesta non si limitano a logorare ma distruggono la sicurezza e l’accoglimento che un partner si aspetta dall’altro. Se prendi quello che ho detto e lo metti in relazione con la metafora della banca delle emozioni (vedi uno dei miei video precedente) capisci che, a seguito di una richiesta di attenzione.
Ogni accoglimento è un deposito in banca, al contrario, ogni volta che non cogli e ignori la richiesta è un piccolo prelievo. Bene per riassumere. Nella coppia ci sono momenti di richiesta di attenzione, si chiamano bid for connection. Ci sono tre maniere per rispondere: il turning torward e cioè accogliere e corrispondere alla richiesta, il turning away e cioè l’ignorare la richiesta e il turning against, cioè l’opporsi e il volontariamente rifiutare di esserci.
Questi tre modi hanno effetti importanti sulla coppia. Un modo per far prosperare la coppia, è allenarsi a individuare questi momenti e rispondere attenzionando il proprio partner.
Se vuoi capire come funziona lo stato di salute della tua coppia compila accedi al test qui sotto.