Risolvere i problemi di coppia, consigli pratici del consulente matrimoniale
Le relazioni d’amore sono una delle più grandi fonti di felicità e significatività per gli esseri umani, ma anche causa di duraturi sentimenti di tristezza e di rimpianto. Crescendo, impariamo molto sui matrimoni
fiabeschi, ma non molto di ciò che serve per mantenere risolvere i problemi di coppia e mantenere vivi l’amore e la cura per il partner nel lungo cammino da fare insieme. Secondo le ultime statistiche, Il 41% dei primi matrimoni e il 60% dei secondi matrimoni si concludono con il divorzio. Anche i rapporti più forti si arenano a volte a causa degli stress della routine quotidiana, per la insoddisfazione delle aspettative disattese o per quelle che l’autore Dr. Sue Johnson chiama “lesioni di attaccamento” costituite da ferite che si creano nei momenti chiave di bisogno in cui non si riesce a stare vicini al partner e a confortarsi a vicenda. Un metodo pratico e innovativo che talvolta utilizzo nella mia pratica di psicologo online, quando vesto il ruolo di consulente matrimoniale è chiamato ” H-E- A-L ” (Hear – Empathize – Act – Love); trad. Ascolta- Empatizza-Agisci- Ama). Si tratta di una tecnica per riparare le relazioni danneggiate sostituendo l’auto-protezione difensiva con la presenza compassionevole e l’empatia. Qui di seguito ne sintetizzo i passaggi:
HEAR – rimanere presente e ascoltare il partner.
Quando il partner parla, fai uno sforzo per rimanere mentalmente presente e ascoltare. Apri il tuo cuore e abbassa le tue difese. Non si tratta di semplice ascolto passivo, ma di cercare di capire il tuo partner e di imparare a soddisfare i reciproci bisogni. Ascoltare oltre alle sue parole anche i segni non verbali e le emozioni è un passaggio importante. In molte coppie che vedo, questa attenzione per i segnali non verbali è andata persa e va ricreata.
Ha un’espressione arrabbiata sul viso o c’è tristezza nei suoi occhi? Il suo linguaggio del corpo è aperto verso di te, o chiuso e sospettoso? Come pensi che il tuo partner si senta? Quali sono le esigenze che ha che non vengono soddisfatte nel rapporto (come ad esempio l’amore, la vicinanza fisica, la comprensione, il controllo o il rispetto)? Il modo migliore per calmare un coniuge arrabbiato (qui il video che spiega una tecnica psicoterapeutica di coppia) è fargli capire che lo ascolti e accetti le sue necessità non soddisfatte e che sei disposto/a a cambiare per aiutarlo a soddisfarle.
EMPATHIZE– Consenti all’esperienza del tuo partner di influenzarti profondamente.
Una volta che credi di capire cosa il tuo partner sente e ti ci sei confrontato/a, presta attenzione a quali sentimenti hai quando lo osservi sentendosi così. È particolarmente importante cercare sotto la superficie per percepire i sentimenti più profondi e sinceri. Quando lavoro come consulente matrimoniale , i miei clienti spesso esprimono rabbia mentre nel profondo c’è solitudine, tristezza e blocco. Puoi rimanere presente con il tuo partner e connetterti con la sua esperienza più profonda, magari sentendo dolore perché sta soffrendo? Puoi sentire compassione facendogli capire che la sua espressione di dolore o di rabbia ti colpisce profondamente? Il tuo primo istinto nel sentire il disagio del tuo partner potrebbe essere quello di cercare di risolvere il problema o dare consigli. Spesso questi consigli si presentano come critiche o giudizi, cosa che peggiora solo le cose. Al contrario, rimanere emotivamente coinvolti ed esprimere compassione può fornire comfort e sensazione di guarigione. Molte volte, questo è tutto ciò di cui si ha bisogno.
ACT – intraprendere azioni
Importante è agire per affrontare le preoccupazioni e mostrare disponibilità al cambiamento. Il prossimo passo è quello di impegnarsi in azioni intenzionali per affrontare le esigenze e le preoccupazioni del tuo partner. Queste azioni possono variare da aiutare di più nei lavori domestici a chiamare il vostro partner durante il giorno per fargli sapere che lo stai pensando o che stai spendendo meno, perché questo lo rende ansioso. Quando il vostro partner vedrà prese sul serio le sue preoccupazioni, più probabile che si sentirà considerato e rispettato nei suoi bisogni. Questo può creare un ciclo positivo in cui il partner ci apprezza e si sente più amorevole nei nostri confronti. Non devi essere perfetto/a- solo il fatto che ti importi e stia cercando di cambiare è sufficiente per aiutare la maggior parte delle persone a sentirsi considerata.
AMORE – Sentire e esprimere amore incondizionato
Fai spazio nella tua vita per riconnetterti con i sentimenti amorevoli che hai per il tuo partner, anche se le
interazioni più recenti vi possono aver fatto sentire lontani o arrabbiati. Ripensa alle qualità positive che originariamente ti hanno attratto a lui/lei. Puoi ad esempio guardare le vecchie foto o visualizzare momenti
speciali nel tuo rapporto e le speranze e i sogni che avevate insieme.
Riesci a trovare un modo per perdonare te stesso/a e il tuo partner per gli errori che avete fatto e vi hanno allontanato? Cosa ti portano a fare questi sentimenti ritrovati? Potresti entrare in contatto con lui/lei e esprimere il tuo amore e affetto
fisicamente o con azioni pratiche come cucinare un pasto o scrivere un biglietto? L’amore è spesso definito come la preoccupazione per il benessere di una persona e per la sensazione di tenerezza che si prova nei confronti di una persona. Non dare amore basandoti sulle azioni del partner ma piuttosto raggiungi ed esprimi premura incondizionata, sostegno, comprensione e perdono. Se ci sono problemi di fiducia irrisolti che ostacolano la tua capacità di amare liberamente il tuo partner, pensa ai prossimi passi che potresti fare per allontanare questi ostacoli e ricostruire la fiducia.
Conclusioni
Contrariamente al modo in cui i rapporti sono rappresentati nei film, non sono tutti tramonti e rose. Una
migliore analogia è quella di una danza sempre mutevole e complicata. Quando due persone si incontrano
con diverse storie di vita, sensibilità e stress, dovranno per forza scontrarsi l’uno contro l’altro nel corso di
un rapporto di molti anni. Se ti trovi in difficoltà, prima di correre a soluzioni drastiche perchè non provare a mettere in pratica i passi di questo articolo. Se poi non ci riesci e vuoi veramente dare una seconda possibilità al rapporto nel quale hai investito tanto, allora puoi decidere di contattarmi, sarò felice di ascoltare il tuo problema.